Mano che pesa un pezzo di argilla su una bilancia in uno studio di ceramica

Quanta argilla serve? Tabella dei pesi per una tornitura perfetta (senza sprechi né disastri)

Hai mai iniziato un progetto al tornio con troppa poca argilla e finito per lottare con un cilindro minuscolo? O al contrario, hai usato troppo materiale, trovandoti poi a togliere chili di argilla inutilmente?


Determinare la quantità giusta è essenziale per lavorare in modo efficace e senza sprechi. Esistono tabelle di riferimento, ma nessuna è perfetta per tutti: stile, forma e tipo di argilla influiscono sul peso necessario. Vediamo come trovare il giusto equilibrio.

Le variabili che influenzano la scelta della quantità giusta di argilla

Determinare la quantità di argilla necessaria non è un'operazione semplice perché ci sono diverse variabili in gioco. Ecco i fattori principali che influenzano il peso dell’argilla che dovresti usare per il tuo progetto.

1. Forma del vaso

La forma dell’oggetto è cruciale nel determinare il peso dell’argilla. Un cilindro alto e stretto richiede meno argilla di una ciotola larga e bassa della stessa altezza. Le curve, le angolazioni e la svasatura aumentano la quantità di materiale necessario.

Tip: Se crei una ciotola ampia, considera di aggiungere un 15-20% di argilla in più rispetto a un cilindro della stessa altezza.

2. Spessore delle pareti

Vuoi un pezzo leggero ed elegante come una tazza di fine porcellana giapponese? O un solido piatto medievale? Più lo spessore aumenta, più argilla serve.

Regola aurea:
 • Tazze e piatti → 3-5 mm
 • Ciotole e vasi decorativi → 5-10 mm
 • Sculture Brutaliste → 10+ mm

 

3. Altezza del Piede

Se sei del team “minimal”, probabilmente il piede è solo un dettaglio funzionale. Ma se apprezzi quegli eleganti piedi alti allo stile nordico, devi considerare più argilla nel mix.

Tip: Se crei un piede alto e scavato, ricordati di calcolare il peso della parte che rimuoverai per aggiornare la tua tabella personale.

 

4. Tipo di Argilla

Diverse argille hanno densità, plasticità e ritiro diversi. Un’argilla con un alto contenuto di grog sarà più pesante rispetto a un’argilla molto plastica. Alcune argille poi si restringono più di altre durante l’asciugatura e la cottura.

Tip: Se usi un’argilla con un alto tasso di ritiro (es. porcellana), calcola il peso dell’argilla aumentandolo del 10-15% rispetto a una terraglia.

Come capire quanta argilla ti serve?

1. Usa una tabella indicativa come punto di partenza.
2. Prendi nota delle tue misure reali.
3. Prova, sbaglia, correggi. Nessuno azzecca tutto al primo colpo. Nemmeno i maestri giapponesi.

Tabella dei pesi indicativi (da qualche parte bisogna pur partire)

Oggetto Peso (g) Altezza (cm) Larghezza (cm)
Tazze
Tazza da caffè 18 cl 280 7.5 7.5
Tazza da caffè 25 cl 350 12 7.5
Boccale da birra 40 cl 600 18 9
Piatti
Piattino 370 2.5 14.0
Piatto grande da cena 1850 3.0 30
Piatto medio da cena 1360 2.5 25.5
Piatto da contorno 1000 2.5 20.5
Piatto pane e burro 600 1.9 16.5
Ciotole
Ciotola grande 2600 15.0 30.5
Ciotola media 1850 11.5 25.5
Ciotola piccola 650 7.5 15.5
Ciotola grande per insalate 1820 11.5 25.5
Casseruola 4 litri 2600 20.3 30.5
Casseruola 2 litri 1800 11.4 21.6
Casseruola 1 litro 1000 10.2 16.5
Caraffe
Lattiera 400 12.7 7.6
Brocca da 50 cl 680 16.5 10
Brocca da 2 litri 2600 35.5 15.5
Teiera grande 2000 20 20
Teiera media 1550 15.2 15
Teiera piccola 1000 11.5 13
Decanter da vino 1 litro 2000 30.5 18
Decanter da vino piccolo 1200 20 12.5
Barattoli
Barattolo grande 2250 30.5 12.5
Barattolo medio 1550 25.5 10
Bottiglie
Bottiglia piccola 680 15 9
Bottiglia grande 1100 21 11

 

Nota bene: Questi pesi e misure sono per l’argilla cruda, prima dell’asciugatura e della cottura. Ricorda che ogni argilla ha una percentuale di ritiro diversa!

 

Il peso dell’argilla non è una scienza esatta, ma una questione di esperienza. Usa questa guida come punto di partenza, poi personalizza i tuoi valori con il tempo.

Se questa guida ti ha evitato un disastro al tornio, esplora gli altri contenuti sul mondo della ceramica blog
Puoi anche dare un’occhiata ai miei lavori e il processo di lavorazione su Instagram